Welcome to Techno Casting store!
Pesca dalla Spiaggia con il Barchino
Come iniziare: L'attrezzatura Necessaria
CONSIGLI E TUTORIAL
Andrea
5/2/20256 min read


Pesca con Barchino Radiocomandato: Come Iniziare!
Ciao appassionato di pesca! Sei pronto a portare la pesca dalla spiaggia a un livello superiore combinandolo con la tecnologia del barchino radiocomandato? Questa tecnica innovativa ti permette di esplorare zone di pesca altrimenti irraggiungibili, aumentando le tue possibilità di cattura. Ma cosa ti serve per iniziare? Ecco una guida all'attrezzatura essenziale:
Attrezzatura per la pesca dalla spiaggia con Barchino da Pesca, le basi:
La canna da pesca:
Per iniziare con la Pesca dalla Spiaggia con il Barchino, ti consiglio una canna tradizionale da Surfcasting, sia telescopica che in tre pezzi (per praticità, una telescopica può essere più comoda). La lunghezza ideale si aggira tra i 3.90 e i 4.50 metri. Queste lunghezze offrono un'ottima leva e gestiscono agevolmente travi con più ami durante il recupero, evitando ingombri sulla riva e scomode interferenze dei travi lunghi. Come potenza, orientati su una grammatura tra i 130 e i 200 grammi, versatile per diverse condizioni di mare e pesi dei piombi.Quando abbiniamo il la pesca a fondo dalla spiaggia con il barchino radiocomandato, la grammatura della canna non è tanto determinata dalla necessità di lanciare (essendo il barchino a trasportare l'esca), quanto dalle condizioni marine che potremmo incontrare. Ad esempio, il nostro Barchino TC Evo è progettato per gestire mareggiate moderate, pertanto, ci potremmo trovare ad affrontare correnti sostenute e onde significative. In queste situazioni, una canna con una buona struttura e una grammatura adeguata offre maggiore controllo e resistenza durante il recupero, assicurandoci che la canna possa gestire lo sforzo anche in condizioni difficili. La robustezza della canna rimane quindi un fattore importante anche nella pesca con il barchino.
Il Mulinello:
Per la Pesca dalla Spiaggia con il Barchino, un'attenzione particolare va dovuta al mulinello, esso deve essere robusto, possibilmente con buone capacità di recupero (4.1:1 - 5.5:1) e con bobine con grandi capacità di filo, diciamo da 8.000 a 14.000 (considerate che i vostri mulinelli dovranno caricare circa 500/600 metri di trecciato dallo 0.20 a salire ), resistente alla salsedine e con un buon manico (in questo caso, più grosso è, meglio è!)
Considerando che i nostri barchini, TC Evo e TC One, possono arrivare a depositare l'esca fino a 500 m di distanza, le dimensioni contano! (del mulinello eh!)
Tutte le capacità soprascritte di un mulinello, nella Pesca con il Barchino sono essenziali.
Non per questo dovete spendere un patrimonio, se ne trovano di ottimi sotto i 100 euro.
Dovete considerare vari fattori molto importanti, quali:
Avere una riserva di filo utile, relativamente alle distanze da raggiungere.
Mantenere il contatto con l'esca a lunga distanza.
Gestire l'effetto delle correnti marine.
Affrontare combattimenti con pesci di taglia.
Avere una riserva in caso di incagli.
Permettere l'utilizzo di una quantità adeguata di filo trecciato.
Filo da Pesca (Lenza Madre):
Come anticipato in precedenza, con i nostri Barchini da Pesca, TC Evo e TC One, potrete raggiungere distanze importanti (fino ai 500 m) e l'utilizzo di un filo resistente e capace di non creare garbugli durante il trasporto dell'esca o il recupero è fondamentale.
Per questo motivo, Il filo trecciato, con la sua bassa elasticità e alta sensibilità è la scelta migliore. A parità di diametro, il trecciato ha una capacità di carico superiore rispetto al nylon, ergo, si possono utilizzare diametri minori, con medesime capacità di carico di un filo in nylon molto più generoso. Questo aspetto permette ad un mulinello con grande capacità di imbobinare una quantità adeguata di trecciato senza riempire eccessivamente la bobina.
I diametri che mi sento di consigliare partono dallo 0.18 allo 0.23.
Terminali:
Per iniziare al meglio la pesca con il barchino, concentra la tua attenzione sui terminali con più braccioli: il Pater Noster è un'opzione eccellente, seguito da Long Arm e scorrevoli. Se le correnti si fanno sentire e il mare è in scaduta moderata, lo Short Rovesciato può darti un vantaggio. Queste tipologie, ereditate dal comprovato Surfcasting, rappresentano una solida base. Non dimenticare le valide alternative "stile Japan" come i Sabiki e quelle portoghesi come la Rabeira (Linea Longa). Preparati: in un prossimo speciale, esploreremo i terminali creati appositamente per la pesca con il barchino.
Piombi per la Pesca con il Barchino: L'Importanza dell'Idrodinamica
Nella pesca con il barchino radiocomandato, l'aerodinamica del piombo, cruciale per i lanci a lunga distanza nel surfcasting tradizionale, diventa secondaria. L'aspetto fondamentale da considerare è invece l'idrodinamica, ovvero come il piombo si comporta in acqua.
Grazie alla capacità del barchino di depositare l'esca a grandi distanze, la priorità non è la gittata del lancio, ma la facilità di recupero del terminale. Per questo motivo, consiglio vivamente l'utilizzo di piombi con alette (tipo "Winged"), idealmente con un'asta (come il modello "Anaconda"). La loro particolare forma è progettata per sollevarli dal fondo sabbioso durante il recupero, mantenendoli a una certa altezza e riducendo significativamente l'attrito con l'acqua lungo tutto il tragitto verso la riva. Considerando le notevoli distanze da coprire in fase di recupero, minimizzare la resistenza idrodinamica è essenziale.
Naturalmente, le condizioni specifiche della sessione di pesca possono influenzare la scelta del piombo. È possibile utilizzare qualsiasi tipo di piombo disponibile, inclusi quelli con i rampini. Tuttavia, è cruciale ricordare che un piombo che si ancora saldamente al fondale a centinaia di metri dalla riva o si insabbia può diventare un ostacolo insormontabile, rendendo impossibile il recupero e potenzialmente causando la perdita dell'attrezzatura.
Per quanto riguarda le grammature, con i nostri barchini TC Evo e TC One, la capacità di carico arriva fino a 4 kg, permettendovi di sperimentare un ampio range di pesi, quelli consigliati vanno dagli 80 fino ai 250 grammi. La scelta della grammatura ideale dipenderà sempre dal tipo di pesca che intendete praticare e dalle condizioni marine che incontrerete. Potrete optare per forme classiche come l'ogiva o la piramide, oppure per piombi specifici come lo Sputnik, a seconda della corrente e del tipo di fondale.
Supporti per Canna: Picchetti o Treppiede per la Pesca con il Barchino
La pesca con il barchino, pur derivando dal surfcasting, presenta alcune specificità nella gestione delle canne. La postazione di pesca può essere organizzata a piacimento, distribuendo le canne su singoli picchetti o raggruppandole su un treppiede: la scelta dipende principalmente dalla comodità personale.
Tuttavia, un aspetto cruciale distingue questa tecnica: la necessità di un supporto specifico per la canna in fase di rilascio dell'esca con il barchino. Per minimizzare l'attrito del filo in uscita dal mulinello e ridurre l'impatto di eventuali raffiche di vento, è fondamentale posizionare la canna interessata il più orizzontalmente possibile e vicina alla superficie dell'acqua.
Personalmente, trovo molto utile un mini treppiede estensibile in alluminio, in quanto garantisce stabilità e la possibilità di mantenere la canna in questa posizione ottimale. In alternativa, si può utilizzare un singolo picchetto piantato con una forte inclinazione verso l'acqua.
Indipendentemente dalla soluzione scelta (mini treppiede, picchetto obliquato o qualunque altro supporto valevole...), l'obiettivo primario è fornire un appoggio che permetta alla canna di rimanere parallela e il più vicino possibile al piano della superficie durante il tragitto che porterà allo sgancio dell'esca da parte del barchino, quest'ultimo, posizionato ad una distanza ragionevole, per cui l'intero trave che parte dalla canna sia disteso ed i braccioli liberi.
Un accessorio che svolga efficacemente questa funzione è quindi indispensabile e la scelta finale rimane soggettiva in base alle preferenze individuali e all'attrezzatura disponibile.
Riporto qui sotto un video del supporto che utilizzo attualmente per il posizionamento della canna in fase di lancio del Barchino da Pesca, ove mostro anche la fase di preparazione per il successivo sgancio dell'esca in acqua.
Dulcis in Fundo! I Nostri Barchini da Pesca TC Evo e TC One
Per entrare nel mondo della Pesca con il Barchino, è necessario prima di tutto fare la scelta dello strumento fondamentale, dello strumento maestro di questa pesca... e quale scelta migliore dei nostri barchini da pesca TC Evo e TC One!?
Ti garantisco che rappresentano la soluzione ideale per chi cerca da subito il massimo in termini di tecnologia, affidabilità e prestazioni. I nostri barchini sono progettati per offrirti un'esperienza di pesca superiore fin dal primo utilizzo.
Grazie alla loro velocità eccezionale (fino a 5 m/s) senza concorrenza, al sistema di sgancio personalizzabile anche con cassetto lancia pastura, al preciso sistema GPS con 40 punti memorizzabili, ai potenti motori brushless, all'ecoscandaglio a colori ad alta sensibilità e ai sistemi di stabilizzazione antiribaltamento che consentono l'attività anche in condizioni di maree moderate, avrai fin da subito a disposizione strumenti avanzati per massimizzare le tue catture.
La sicurezza e la praticità sono garantite dai sistemi di backup delle batterie, dal ritorno automatico e dalle luci ad alta visibilità per la pesca notturna. Con un raggio d'azione fino a 500 metri, i nostri barchini TC Evo e TC One ti permetteranno di esplorare una pesca innovativa e vantaggiosa, sia in termini di divertimento che di catture!
E sopratutto... Dimentica ogni preoccupazione! Come assistenza ufficiale italiana, ti offriamo un supporto continuo e la sicurezza di ricambi sempre disponibili grazie alla collaborazione diretta con il produttore.
E poi...
La restante attrezzatura per la tua sessione di pesca con il barchino dipende interamente dalle tue preferenze e dalle esigenze specifiche. Zaino o cassone, eventuale carrello e accessori per la modifica dei terminali dovranno essere scelti in base alle condizioni del mare e al tuo approccio di pesca... preoccupati solo del contenitore porta catture, ti servirà molto grande, la pesca con il barchino è molto efficace in confronto a quella tradizionale!
Ricorda sempre, i compiti si fanno a casa!
Prepara i tuo terminali in anticipo ed arriva in spiaggia già munito di travi pronti con relativi braccioli, apponi la tua esca all'amo e in pochi minuti sarai in pesca, pronto a riempire il tuo carniere di prede!

Follow us on our social media to discover events, guides, and tutorials for fishing with our TC Evo and TC One bait boats.
Mail: info@tecnocasting.it
Mobile: +39 351 6072721
© 2025. All rights reserved.
Newsletter Subscription